Italian Military Model Upgrade set Freccia-kit Trumpeter 1/35 cat. no. Art. A003
L'atteso kit Trumpeter del VBM "Freccia" in scala 1/35 ha alcune pecche che si possono correggere con il set in resina della I.M.I.
Foto e testo di Gabriele Luciani
Fino a non molto tempo fa fa il solo pensare a dei kits in plastica iniettata in scala 1/35 dei più moderni mezzi in dotazione all'E.I. era veramente un'utopia, almeno fino a quando la ditta cinese Trumpeter ha rilasciato i suoi modelli per Ariete, Puma e Centauro. Dopo un lungo periodo di stasi su questo specifico tema, nel 2023 passato veniva annunciata la riproduzione anche di un altro mezzo ruotato, il V.B.M. "Freccia" da tempo in servizio con diverse unità italiane a cui un produttore artigianale italiano , la Roya Model aveva dedicato un costoso ed impegnativo kit in resina, A metà del 2025, l'attesa dei modellisti italianofili veniva finalmente soddisfatta ma come era lecito aspettarsi visto i precendeti kits della Centauro, una volta esaminato il contenuto del nuovo prodotto ci si è resi conto che il Freccia della Trumpeter ha necessità di alcune correzioni, prima fra tutte la sostituzione delle sue otto ruote in vinile nero.
Spesso le ditte modellistiche quando producono kits di mezzi ruotati, sia civili che militari, ricorrono al vinile per raffigurare i pneumatici ma tale soluzione presenta diversi inconvenienti, prima di tutto quello che le parti in questione se lasciate così come sono, appaiono del tutto irrealistiche...Basta recarsi presso una qualsiasi officina di un gommista per constatare che forse nemmeno i pneumatici nuovi di fabbrica tenuti in deposito, hanno quell'aspetto di nero lucido che viene raffigurato dalle parti in vinile. Comunque tutte le ruote dopo pochi chilometri di uso , assumono tonalità e sfumature diverse per non parlare dei segni dell'usura, figurarsi quelle di un grosso mezzo per di più militare proprio come il Freccia come si può vedere in questa immagine anche se si tratta di un VBM abbastanza "pulito" per esigenze connesse alla mostra in cui fu esposto (Fiera del Levante 2013, foto di Silvio Pietropaolo al link https://www.modellismosalento.it/it/walkaround/walkaround-mezzi-militari/389-vbm-freccia-spike.html )...Inoltre le parti delle ruote di un mezzo reale a contatto del terreno, specialmente di quelli più pesanti, hanno dei rigonfiamenti laterali...Per rendere credibili i pezzi in vinile, prima di innestarli ai modelli, si dovrebbe quindi procedere quanto meno ad un loro invecchiamento ma qui sorgono i problemi perchè , con il passare del tempo, le vernici (anche quelle acriliche) e i materiali usati per tale operazione possono danneggiare lo stesso vinile arrivando anche a spaccarlo, esperienza negativa che ho vissuto più volte... Personalmente anche se non sono tanto propenso ad utilizzare molti set di dettaglio per dettagliare i modelli, con le ruote in vinile quindi non voglio proprio averci a che fare e ogni volta che ho assemblato ad esempio modelli di bindo Centauro ho sostituito questi pezzi con i set di dettaglio in resina .
Per il V.B.M. Freccia però c'è un ulteriore aspetto da tenere in considerazione che cioè lo stesso , così come le Centauro oggi in servizio, montano dei tipi di pneumatici , le Pirelli "Pista" il cui battistrada è molto diverso da quello delle gomme usate in precedenza e per le quali nel modellismo c'è un solo set prodotto dalla DEF Model, studiato per il modello che la Revell ha dedicato alla blindo moderna tedesca Luchs: i cerchioni di questo mezzo sono ben differenti da quelli delle Centuaro e del Freccia, e per poter usare i pezzi DEF Model si dovrebbero sostituire tali particolari con quelli dei kits Trumpeter, sostituzione che si può fare trapanando e fresando la resina dei pezzi del set della DEF Model che fra l'altro non tanto facilmente reperibili in Italia. Per tutte queste ragioni nel momento in cui sono venuto a sapere che la Italian Military Model ha da poco offerto un proprio specifico set (numero di catalogo art. 003) inerente le ruote ed altri particolari per il kit del Freccia, ho ritenuto di acquistarlo immediatamente , pure perchè, malgrado la ragione sociale in lingua inglese, questa ditta artigianale ha sede in Salento, produce diversi articoli come kit completi di mezzi corazzati e auto moderne italiane, figurini e set di dettaglio , tutti in 1/35 . Conosco inoltre il titolare da diversi decenni, un modellista appassionato che riverbera questa sua caratteristica in molti aspetti della sua produzione.
Nel set si trovano non solo le otto ruote ma anche pezzi riproducenti la canna dell'armamento in torretta (ovvero l'Oerlikon da 137 mm ) antenne , visori e il bulbo esterno del sitema ottico Janus , questo ultimo particolare non è presente nel kit Trumpeter che raffigura un mezzo delle prime versioni non operative .
Tutti i pezzi hanno dei piccoli residui di stampa ma si possono togliere in pochi secondi usando ad esempio un piccolo archetto da traforo. Le ruote riproducono il tipo Pista delle Pirelli in uso sui mezzi dislocati in Italia (in precenza in Afghanistan son state usate gomme diverse) , riproducono l'effetto del peso del mezzo reale e vengono fornite con il relativo cerchione che però nella parte posteriore non hanno un buco abbastanza profondo per l'innesto sui perni degli assali del kit : si dovrà quindi approfondire le aperture usando un mini trapano ( ribadisco l'avvertenza che quando si lavora con prodotti realizzati in resina come in questo caso, vanno usati sempre un paio di guanti di lattice ed una mascherina sul viso, per la protezione rispettivamente della pelle e delle vie respiratorie; si deve sempre operare in ambienti ben ventilati quando si usano carte abrasive per lisciare le parti ed inoltre vanno seguite scrupolosamente le indicazioni fornite dai produttori di colla ciano acrilica che si dovrà usare nella costruzione di questo tipo di prodotti).
Da notare che le otto ruote del set della I.M.M. non sono tutte uguali fra loro ma hanno le scritte come la marca di fabbrica presenti sul dorso posizionate in posti differenti e un effetto peso diversificato , il tutto per un maggior realismo finale del modello.
Il resto del set è composto dalla riproduzione del cannone con l'anima in acciaio armonico e da diverse antenne in torretta, molto più dettagliate rispetto alle analoghe parti del kit Trumpeter, tre riproduzioni di altrettanti visori in torretta, oltre al complesso esterno del sistema ottica Janus. A corredo dei pezzi in resina un foglio di istruzioni inerente l'esatto posizionamento delle antenne del set. Per ulteriori informazioni su questo set che non si può che definire utilissimo, ci si può rivolgere alla stessa I.M.M. tramite il sito al link https://www.italianmilitarymodel.it/?fbclid=IwY2xjawJ14CxleHRuA2FlbQIxMABicmlkETF4bkd3ZTRudVpRZ2dsa1FXAR5oBb_mM-m_2OsaPsNZApT9a1ZQO8OZvT9UTNgVWSd6IipOAnMAUM_vXBmlPg_aem_Ri_aZN19BItorYyqLe_Prg
Gabriele Luciani